Consulenza e terapia
Illustrazione: Giorgio De Chirico - Mobili nella valle.
La psicoterapia consiste semplicemente nella liberazione di capacità già presenti allo stato latente. In altri termini, implica che il cliente possegga, potenzialmente, la competenza necessaria alla soluzione dei suoi problemi. Tali punti di vista sono pertanto in netta opposizione alla concezione della terapia come una manipolazione, da parte dello specialista, di un "organismo" più o meno passivo" (Carl Rogers).
Terapia Individuale
La terapia individuale è rivolta a quelle persone che si trovano in un momento della propria vita di particolare difficoltà e sofferenza emotiva. L'intervento terapeutico, attraverso l'utilizzo di tecniche specifiche quali l'ascolto, l'esplorazione, l'ipotizzazione, la connotazione positiva, la riformulazione, il pensiero circolare, e grazie all'alleanza terapeutica, attiva un percorso di crescita individuale, con il fine di stimolare e favorire un processo di cambiamento.
Obiettivo
L'obiettivo del percorso terapeutico individuale è quello di smuovere il senso di immobilità che spesso si lega al disagio psicologico, stimolare nuove chiavi di lettura della situazione, e rendere nuovamente possibile l'accesso alle risorse emotive e cognitive della persona.
Lo psicoterapeuta, attraverso l'ascolto e la relazione terapeutica, aiuta le persone a comprendere il proprio funzionamento, a scoprire l'origine delle proprie sofferenze, e le accompagna in un percorso di consapevolezza e cambiamento, che le conduce a valorizzare le proprie risorse emotive e le aiuta a stare meglio.
Durata e frequenza
Solitamente
le sedute sono a cadenza settimanale, anche se la frequenza può variare in base
al caso. E' molto difficile prevedere la durata totale del trattamento,
poiché esso dipende da molteplici fattori, tra cui la gravità della situazione
e la risposta del paziente. Le sedute hanno una durata indicativa di 45 minuti.
Terapia di coppia
La terapia di coppia riguarda solo e tutta la coppia, dunque non la famiglia allargata ai figli, ma nemmeno i due partner presi singolarmente.
Ogni coppia è diversa dalle altre, e porta con sé un ideale di amore e di relazione affettiva differente, così come possono essere diversi i modi di vivere e manifestare i propri sentimenti. Il legame di coppia non è statico, ma fortemente dinamico e in costante cambiamento, tanto che, nel corso del tempo e con il mutare delle esigenze e dei bisogni reciproci, richiede ai partner una continua ristrutturazione.
Solitamente questo avviene in
modo spontaneo, ma a volte situazioni di vita particolarmente difficili
possono mettere in difficoltà anche il legame più solido e provocare
conflitti, litigi, e momenti di tensione. Per esempio, si ricorre alla terapia
di coppia quando c'è una situazione conflittuale, o una cronica mancanza di
dialogo, quando c'è continuo disaccordo sull'educazione da dare ai figli o
quando si sono verificati dei tradimenti.
Obiettivo
L'obiettivo della terapia di coppia è quello di fornire ai due partner una nuova chiave di lettura sulla loro relazione, analizzando gli stili comunicativi, cercando di comprendere gli atteggiamenti e i comportamenti propri e del partner nei momenti di crisi, imparando a gestire i conflitti con affetto e spirito di amicizia. Altro scopo della terapia è quello di individuare ed applicare dei cambiamenti che possano ristabilire equilibrio e serenità alla coppia. Solitamente si intraprende un percorso di terapia di coppia quando si desidera risolvere i conflitti che affliggono e mettono in crisi la relazione, allo scopo di ritrovare l'intesa e rimanere insieme. In alcuni casi tuttavia la separazione può essere riconosciuta come la migliore fra le soluzioni possibili e la terapia di coppia può aiutare ad affrontare il percorso verso una decisione condivisa.
Durata e frequenza
Le sedute possono essere settimanali o quindicinali, a seconda delle situazioni e del grado di conflittualità. La durata di ogni seduta è di 50 minuti circa.
Terapia Familiare
La terapia familiare si differenzia da quella individuale poiché focalizza la sua attenzione sulla famiglia come "sistema", ovvero come una "unità sociale ed emotiva"* composta da varie parti che interagiscono tra di loro e il cui insieme, grazie all'interazione delle singole parti che lo costituiscono, è più della semplice somma delle sue parti.
La psicoterapia familiare è un trattamento rivolto a tutti i componenti della famiglia nucleare, per cercare di trovare tutti insieme delle modalità di vita più soddisfacenti.
A seconda delle situazioni e
delle necessità si può decidere di coinvolgere il solo nucleo familiare, o
anche le famiglie di origine (nonni materni o paterni, zii, cugini), e persino
persone esterne alla famiglia, ma considerate particolarmente rilevanti per la
famiglia in questione.
Obiettivo
L'obiettivo della terapia familiare è quello di creare una perturbazione positiva che possa portare al cambiamento di quelle dinamiche familiari che risultano dolorose per uno o più componenti della famiglia.
La terapia familiare è particolarmente indicata nelle
seguenti situazioni: in presenza di crisi di rapporti, disarmonie relazionali,
etc. che sono causa di sofferenza per tutta la famiglia; quando il disagio
di uno dei membri ha un impatto su tutti i componenti della
famiglia; quando la sofferenza e' dovuta ad un evento stressante che
coinvolge l'intero nucleo familiare; quando sono presenti bambini o
adolescenti con comportamenti anomali.
Durata e frequenza
Le
sedute di terapia familiare sono solitamente a cadenza quindicinale, ma
tale cadenza può variare a seconda dell'intensità del disagio. Le sedute
durano solitamente un'ora.
* Nathan Ackerman, "The family as a social and emotional unit", Bulletin of Kansas Mental Hygiene Society, vol. 12,2, 1937.